ULTRADISTRICT
ULTRADISTRICT LIVING LAB
Ultradistrict Living Lab sviluppa il modello di coworking diffuso, quale iniziativa di liberazione da superflui spostamenti e di contrasto all’inquinamento, avvalendosi di due macro attività:
ULTRAPP: la piattaforma digitale che geolocalizza e consente l’accesso a luoghi di lavoro condivisi, rileva le presenze delle persone all’interno dei locali, indica le energie e le risorse del quartiere in cui il coworking si inserisce e con le quali interagire, i servizi di mobilità sostenibile, le attività commerciali e le iniziative di intrattenimento culturale presenti nell’area o sviluppati nella community del coworking;
ULTRAHABITAT: il concept per la conversione di edifici o parte di essi ad uso ufficio in chiave innovativa e sostenibile. In particolare è privilegiato l’impiego di materiali riciclabili e di lunga durata, la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’utilizzo di vernici e vegetazione mangia smog, il riuso di spazi e luoghi vacanti.
Il processo del Living Lab si articola in 4 fasi che si svolgeranno sotto forma workshop ove verranno coinvolti e intervistati i workers e i potenziali nuovi utenti (residenti del quartiere, operatori sociali, culturali e commerciali, …) non ancora entrati in contatto e relazione con la community.
OBBIETTIVO
L’obiettivo del progetto è quello di aprire nuove strade per lo smart working, offrendo al contempo soluzioni innovative per una città più sostenibile a livello sociale, economico e ambientale.
A beneficiare di questo progetto saranno:

A beneficiare di questo progetto saranno:
LAVORATORI AUTONOMI
le aziende private e pubbliche
i gestori di spazi di coworking
le attività commerciali di quartiere
AZIONI
Ultradistrict Living Lab, progetto finalizzato a realizzare un vero e proprio modello di
economia circolare e di prossimità attuato attraverso due macro-azioni.
Le due macro-azioni previste sono:
0.1 ULTRAPP
Uno strumento interattivo che permetterà all’utente di geolocalizzare tutti i luoghi di lavoro condiviso presenti in città, in modo da scegliere quello più adatto alle proprie necessità nel lungo e nel breve periodo.
L’app rileva lo spazio coworking più vicino alla propria abitazione o alle esigenze di giornata, ne indica la capienza, la tipologia e il costo, il numero di presenze al suo interno, la disponibilità di parcheggio, suggerisce le modalità di spostamento eco-sostenibile e consente di prenotare in tempo reale una stanza, una postazione o anche solo la sala riunioni per il tempo necessario.
Grazie all’app inoltre i coworkers, così come i cittadini del borgo, potranno conoscere le differenti risorse presenti nei singoli quartieri in un virtuoso network territoriale.
In questo modo potranno organizzarsi al meglio, gestire gli spostamenti in modo intelligente, costruire nuove relazioni e contribuire concretamente all’economia delle piccole realtà del quartiere. Anche in questo caso si può prenotare e pagare in tempo reale il servizio richiesto tramite l’app, contribuendo a nuove pratiche di sharing economy che valorizzano il tessuto sociale e la rinascita urbana
0.2 ULTRA HABITAT
Il concept ULTRAHABITAT è finalizzato alla conversione di edifici ad uso ufficio in chiave innovativa e sostenibile, anche nel rispetto delle nuove normative imposte da Covid-19.
L’obiettivo è quello di creare luoghi, salutari, sicuri e di contrasto all’inquinamento grazie a diverse soluzioni come le vernici “mangia smog”, filtri verdi bio tecnologici, produzione di energia da fonti rinnovabili, utilizzo di materiali riciclabili e di lunga durata. Il concept sarà applicabile a spazi di relazione, sale riunioni, postazioni di lavoro, sale espositive, sale per eventi e ristorazione ed è in fase di sperimentazione per venire incontro alle esigenze di giovani creativi, designers e start up e ai prototipi proposti dai workshop di co-creazione.